SETTORI DI COMPETENZA
Siamo in grado di redigere progetti di architettura, restauro e consolidamento su edifici vincolati (beni storico-architettonici) tramite azioni e ricerche atte alla conoscenza dei documenti in atto presso archivi e raccolte pubbliche tali da rendere possibile poi, attraverso fasi successive la determinazione e il grado di fattibilità del progetto e di intervento in modo tale che l’ edificio architettonico mantenga i valori storici e monumentali propri nelle sue caratteristiche strutturali perse ad esempio a causa di un’azione sismica o a causa di degrado restituendolo successivamente all’uso previsto in base alla sua vocazione e a quanto indicato a seguito dei pareri delle Soprintendenze competenti.
Essendo tecnici competenti in Acustica ambientale iscritti all’Albo Regionale della Lombardia ed a quello Nazionale dei TCAA svolgiamo studi, monitoraggi e le successive attività previste dalle norme regionali in materia ed in relazione a pratiche di inizio attività, edilizie, per locali pubblici (bar e ristoranti) discoteche e sale di musica e spettacolo onde ottenere le relative autorizzazioni in base alle disposizioni della Legge 447/95
Lo studio è in grado di realizzare analisi di acustica architettonica in modo da poter migliorare il grado di propagazione e ricezione del suono all’interno degli ambienti chiusi (chiese, auditorium, sale cinematografiche, locali da ballo e discoteche nonché per la correzione acustica degli stessi) e di redigere i progetti e la direzione dei lavori specifica.
Lo studio realizza monitoraggi e progetti specifici per migliorare il fonoassorbimento, cioè la capacità di un materiale di assorbire l’energia sonora, onde migliorare il grado di ascolto e di percezione del suono in modo tale da rendere chiara l’intelleggibilità del parlato in presenza di impianti sonori e/o di amplificazione presenti o da realizzare.
L’acustica è quella branca della fisica che studia il suono, le sue cause, le onde di pressione, la sua propagazione e la sua ricezione. In un’accezione più generale, l’acustica comprende anche lo studio degli infrasuoni e degli ultrasuoni che non sono percepibili dall’uomo attraverso l’udito. Per quanto riguarda gli specifici aspetti siamo in grado di svolgere i relativi studi e monitoraggi fonometrici.
La certificazione ambientale ISO 14001 e la registrazione ambientale EMAS sono strumenti innovativi che dettano principi per una corretta gestione ambientale dei servizi erogati ai cittadini e dei processi produttivi aziendali i quali sono in grado di fornire significativi risultati sul piano del controllo e del miglioramento degli impatti ambientali legati alle attività antropiche. Lo studio dispone di tecnici specializzati in grado di redigere, in base ai diversi protocolli e disposizioni normative, quanto necessario in vari ambiti.
La termografia è una tecnica di analisi non distruttiva che si basa sull’acquisizione di immagini nell’infrarosso. Esistono due modalità di applicazione della termografia: la termografia per telerilevamento e la termografia a contatto. Lo studio dispone di strumenti ad infrarossi in grado di monitorare, senza azioni distruttive, quanto accade all’interno di murature e/o macchinari in modo di poter valutare, senza demolire, quanto necessario al ripristino delle condizioni termiche richieste per gli edifici e gli ambienti di vita e di lavoro.
Lo studio essendo composto da ingegneri e architetti, è in grado di redigere in forma “integrata” i diversi aspetti della progettazione. Con progettazione edilizia, nelle scienze applicate, si indica l’attività promossa dal progettista che è alla base della costruzione/realizzazione di qualsiasi oggetto complesso, sia esso materiale o soltanto concettuale attraverso la stesura di un progetto.
Lo studio è composto anche da tecnici in possesso di qualifica di: “Certificatore energetico” della Regione Lombardia (con relativa iscrizione all’Albo Regionale)in grado di svolgere quanto necessario per la diagnosi energetica o audit energetico oltre che, una valutazione sistematica, documentata e periodica dell’efficienza energetica e quindi redigere le certificazioni APE richieste in base alla legge.
La valutazione di impatto ambientale (VIA) è una procedura amministrativa di supporto per l’autorità competente (come Ministero dell’Ambiente o Regione) finalizzata ad individuare, descrivere e valutare gli impatti ambientali di un’opera il cui progetto è sottoposto ad approvazione o autorizzazione. Siamo in grado inoltre, di redigere studi di impatto ambientale con consulenze esterne negli ambiti sanitari e di competenza medica.
L’ingegneria strutturale, o ingegneria delle strutture, è una branca dell’ingegneria civile specializzata nel campo delle strutture: ponti, strutture di edilizia civile, industriale ecc. Essa si fa carico di tutta la vita dell’opera, dalla sua prima ideazione alla vera e propria progettazione strutturale che comprende lo studio dei disegni tecnici (di progetto e di dettaglio), l’analisi strutturale, lo studio delle modalità costruttive fino alla redazione del manuale di manutenzione. Siamo in grado di redigere studi, progetti e di elaborare i calcoli necessari in relazione a quanto richiesto dalle leggi in materia.
È possibile misurare la concentrazione di radon tramite l’utilizzo di appositi strumenti in grado di restituire valori precisi. I dati dovranno essere comunque interpretati da un esperto. In caso di alte concentrazioni di radon siamo in grado di fornire il monitoraggio e di fornire indicazioni qualora le concentrazioni siano superiori ai valori limite di legge, nonché le conseguenti reports di certificazione.
La prevenzione incendi secondo la legge italiana, indica il complesso delle attività finalizzata alla prevenzione del rischio e/o finalizzate ad evitare il sorgere di incendi. Lo studio dispone di tecnici specializzati in detta disciplina iscritti agli Albi dei professionisti antincendio e in possesso delle qualifiche richieste per le asseverazioni certificate (SCIA_VVF) richieste dal DM. 151/2011.
La Sicurezza sul lavoro, riguarda l’insieme delle misure preventive e protettive da adottare per gestire al meglio la salute, la sicurezza e il benessere dei lavoratori, in modo da evitare o ridurre al minimo possibile l’esposizione dei lavoratori ai rischi connessi all’attività lavorativa, riducendo o eliminando gli infortuni e le malattie professionali. Essendo lo studio composto da tecnici con qualifica di RSPP e di formatori specializzati in tutela e sicurezza del lavoro siamo in grado di svolgere le verifiche, studi, valutazioni dei rischi (DvR) per ditte private e pubbliche amministrazioni.
L’acronimo PLIS (Parchi Locali di Interesse Sovracomunale) indica una forma di tutela del territorio innovativa ed esclusiva della Lombardia. Riconosciuti con l’approvazione della Legge Regionale 30 novembre 1983, n.86, “Piano generale delle aree regionali protette. Lo studio ha svolto indagini e studi in tale ambito specifico disciplinare dell’urbanistica e quindi è in grado di esprimere le necessarie competenze tecniche .
La valutazione dei rischi è uno degli obblighi principali di ogni Datore di Lavoro (art.li 17, 28 e 29 D.Lgs 81/08). Per effettuare la valutazione dei rischi di una realtà lavorativa occorre individuare tutti i pericoli connessi all’attività svolta e quantificare il rischio, ossia la probabilità che ciascun pericolo si tramuti in danno, tenuto conto dell’entità del potenziale danno.
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (o RSPP) è una figura disciplinata nell’ordinamento giuridico italiano dal D.Lgs. 81/2008[1]. Lo studio dispone di strumenti specifici (accelerometri triassiali e di vario tipo) in grado di misurare e di svolgere i necessari adempimenti in ordine alla verifica delle situazioni presso i lavoratori di ditte private e pubbliche e di redigere le relazioni tecniche specifiche attinenti la sicurezza e la tutela della salute sui luoghi di lavoro.
Contattaci
Descrivi il tipo di servizio richiesto e fornisci elementi descrittivi per il preventivo